2007 - Workshop di Cucina Ayurvedica



sabato 12 e domenica 13 Dicembre
WORKSHOP DI CUCINA AYURVEDICA 

Il corso prevede una parte teorica di introduzione all'Ayurveda, in cui si viene a conoscere la costituzione fisica e psichica individuale al fine di combinare i differenti alimenti con le caratteristiche personali e si analizzano gli alimenti in base al loro gusto e alle loro proprietà, si apprende il corretto uso delle spezie utili per le differenti costituzioni.


La parte pratica prevede la preparazione del ghee che il burro chiarificato, uno degli alimenti base della cucina ayurvedica, il kichari, un piatto che viene anche chiamato "il nettari degli Dei" e altri piatti tradizionali indiani e della nostra cucina, cucinati secondo l'Ayurveda. 

Si tratta quindi di un corso rivolto a quanti vogliono avvicinarsi alla filosofia indiana e ayurvedica passando attraverso la cultura e la teoria dei sapori gustata mediante la preparazione di cibi e l'utilizzo di spezie.

Il corso prepara alle proprietà delle spezie e a una migliore alimentazione come parte integrante del migliorare la qualità della vita.  

Gli incontri seguono una metodologia teorica e pratico-laboratoriale. Il tutto verrà preparato e degustato insieme.

Programma

Sabato, orario di inizio: 9.30 

Parte teorica:
  • Introduzione alla filosofia Ayurvedica, teoria della Creazione dell'Universo secondo la filosofia indiana, sulla quale si basa l' Ayurvedica ed i suoi concetti.
  • La teoria dei tridosha e la costituzione individuale (prakriti).
  • La teoria dei sei sapori secondo l'Ayurveda. Cercheremo di determinare la prakriti dei partecipanti con consigli di alimentazione.
  • Introduzione alla cucina ayurvedica e regole generali.
  • Le spezie della cucina indiana e le loro proprietà:Il ginger, il pepe nero, i semi di cumino, i semi di coriandolo, i chiodi di garofano, la curcuma ecc.
Laboratorio:

Preparazione del ghee il burro chiarificato, e il suo uso nella cucina ayurvedica.
Durante i pasti prepareremo un menu a sorpresa (il menù definitivo verrà stabilito solo il giorno prima dell'inizio corso, per poter offrire ai corsisti solo gli ingredienti freschi e di stagione che verranno trovati al mercato) e degusteremo insieme le ricette preparate.

Domenica, orario di termine: 14.30 circa

Ospiteremo con piacere i tuoi familiari, che potranno trascorrere una piacevole vacanza gustosa e rilassante.

Costo del corso comprensivo di vitto e alloggio e' di 250 € per i soci, comprensivo di tessera associativa.

Costo per gli amici e parenti è di 80 € e comprende l’alloggio e la degustazione dei piatti allestiti dai partecipanti al workshop.

Presso: Benessere & Ayurveda
Centro Ayurvedico Residenziale
Localita' Campopiano - Cecima (PV)

Benessere&Ayurveda si trova nell'Oltrepo Pavese, vicino a Salice Terme, in un luogo di grande energia ed immerso nel cuore della natura.

Per iscrizioni e info. : tel. 338 22 727 97


Il numero di partecipanti è limitato e consigliamo di iscriversi con un certo anticipo per non perdere la priorità.

Spagiria: l'arte di curarsi con le erbe


Per fare un oleolito, una volta raccolta la parte che mi interessa della pianta, la si mette dentro un recipiente che potrebbe anche essere di vetro, in modo che quando lo si espone ai raggi del sole possa percepire anche la luminosità e non solo gli altri aspetti dell'energia del Sole.

Nel caso si voglia provare si possono usare anche vasi di argilla preservando il prodotto rispetto l'energia luminosa diretta. 
Fonte: Citazione dal n° 51 di Kemi Hathor:

"Fra tutti gli oli, quello di ricino è più specifico per il derma e le sue disfunzioni ed è quello maggiormente impiegato nella produzione di oleoliti in quanto alle sue funzioni particolari1 aggiunge quelle dei prodotti erbacei con cui viene messo in contatto.


La tecnica spagirica di preparazione, pur non essendo singolare, deve essere osservata con un certo scrupolo se si vogliono ottenere dagli oleoliti risultati sorprendenti e talvolta miracolosi."

L'operazione di raccolta va eseguita nel giorno canonico alla prima ora, il raccolto può poi essere aggiunto all'olio il giorno dopo (previo riposo della pianta all'ombra) oppure si può raccogliere nell'ottava ora e mettere subito in lavorazione.

Colte le parti della pianta che in quel momento interessano, si aggiunge l'olio alla pianta (con proporzioni variabili dal 30% al 45% di presenza della pianta) in un vaso chiuso ermeticamente, avendo cura che il livello dell'olio copra completamente la pianta e che vi sia un piccolo spazio per l'aria tra l'olio e il tappo. 


Il vaso di vetro con la sua miscela, viene esposto alla radiazione solare per la durata di una lunazione completa (o più lunazioni complete o almeno condotte fino ad una sigizie) avendo cura di ritirare il vaso durante la notte, per tenerlo lontano dai raggi lunari che sono sterilizzanti.

In questa operazione non viene sfruttato solo il calore del sole2, che può portare il vaso anche oltre i 50° nei mesi estivi, ma anche le radiazioni elettromagnetiche solari per tutta la durata di una lunazione, ove in questo caso la Luna fissa i tempi ed il Sole, fonte principale di elettromagnetismo e quindi di vita, presta la sua potenza per fondere ed esaltare i due magnetismi particolari, quello dell'olio e quello della pianta.

Dopo 28 giorni, l'olio viene filtrato dai residui della pianta i quali vanno torchiati a fondo, fino quasi a secchezza per quanto lo consente il residuo di olio, vengono posti in un recipiente di ghisa, messo a fuoco diretto e bruciato fino a che non si arrivi a cenere, il cui colore finale dipenderà dal contenuto dei minerali nella pianta. (sulla calcinazione si vedo anche la lezione di "pratica di laboratorio" di Luigi Vernacchia.

Si deve ricordare di avere l'avvertenza di non superare la temperatura di sublimazione.





Le ceneri ancora bollenti si aggiungono poi all'olio, rimestando vigorosamente, e poi si lascia decantare per alcune settimane (di solito una lunazione). Man mano che i sali si depositano sul fondo del vaso l'olio acquista una trasparenza cristallina e si "mineralizza con i sali liposolubili.

Ciò che si deposita sul fondo non va eliminato anche se all'apparenza è una melma di cenere e olio perché presenta molto spesso qualità che vanno al di là degli oli stessi. Un rosso4 oleolito di iperico, che è antiflogistico per eccellenza, possiede un corpo di fondo che spalmato su piaghe putride può cicatrizzarle nel giro di poco tempo, dipendente dal tipo di piaga e dalla sua ampiezza, compiendo una vera e propria azione di cauterizzazione, che talvolta ha del prodigioso.

La lavorazione generalmente si tende a farla con l'olio di ricino, però per esempio per le piante solari si può usare benissimo olio di oliva spremuto a freddo, per le piante mercuriali olio di mandorle e così via. Quasi da tutti i semi si può ricavare olio.

La stessa lavorazione, che stiamo descrivendo, in Egitto poteva avvenire anche con un insieme di grassi animali e vegetali, in questo caso soprattutto con i fiori (il metodo dell'enfleurage francese viene probabilmente dalla lavorazione spagirica). Si otteneva un grasso con una tale profumazione che poteva essere utilizzato aromaterapeuticamente.

Abbiamo visto come il vaso viene esposto ai raggi solari per almeno una lunazione. Poi, prima di ritirarlo per una lunazione di riposo, per fermare il preparato lo si può esporre ai raggi lunari. In questo modo si impedisce la putrefazione e il formarsi di eventuali muffe. Si ottiene una sterilizzazione che in alchimia si fa appunto con i raggi lunari o eventualmente con l'argento spagirico.

Se addirittura questa tecnica la usiamo alla fine della preparazione, quando il prodotto è finito, quasi lo "fermiamo" e gli impediamo successive modificazioni. Gli diamo una memoria di un momento, fissiamo quella situazione magnetica che ha raggiunto. Arrivati al culmine lunare, non si espone mai ai raggi lunari, in modo che non sia colpito dai raggi della Luna Calante. Questa operazione che abbiamo raccontato si compie in luna crescente e possibilmente quasi piena.

Alla fine del ciclo di lunazione, si filtra e si separa il liquido dal solido. Il liquido riposa. Il solido si torchia e in Luna Nera, possibilmente, il solido viene calcinato. La calcinazione viene condotta nel seguente modo: si mette dentro il crogiolo il solido torchiato, si comincia ad accendere il fuoco e si alza la temperatura gradualmente fino a quando si raggiunge molto lentamente la temperatura che non si vuole superare. Si mantiene questa temperatura per molte ore, a volte giorni se è olio.

Prima di ricongiungerle con il liquido bisognerebbe dinamizzare le ceneri attraverso la triturazione in un mortaio. Quando la temperatura è ancora alta o riportando la cenere in temperatura dopo la triturazione e durante la stessa, si può rimettere le ceneri nell'olio.

A questo punto si può fare i vari travasi in modo che i due insieme siano dinamizzati o semplicemente mischiare energicamente per lasciar riposare varie volte ottenendo l'adattamento. In genere il periodo di riposo dura tre mesi, cioè per tre lunazioni.

Dopo almeno tre lunazioni, quando sta per tornare la luna nera, si filtra l'olio ricavando nuovamente le ceneri intrise di olio. A questo punto si può ripetere l'operazione di calcinazione prima di ricongiungerli al liquido con le modalità della prima volta.

Questa operazione dovrebbe avvenire da un minimo di tre ad massimo di sette volte, ovvero fino a quando il liquido non è più in grado di assorbire dei sali. Quello che resta l'Alchimista lo lascia sul fondo. Questo fondo nell'insieme secondo l'alchimia serve anche a "mantenere la memoria" ma come dicevamo può anche costituire una vera panacea.

Trattandosi di olio non vale il discorso che si farà per le quintessenze, le tinture e gli elixir, e la dinamizzazione può consistere in diversi travasi e in determinate permanenze dell'olio stesso in contenitori la cui forma-frequenza è relativa all'archetipo che si deve potenziare (Pellicano, cucurbita, ecc.).

Su questo argomento c'è un articolo che si intitola "Il suono voce di ogni dove" dove in realtà si parla dei vasi alchemici e della loro forma (Kemi Hathor n° 81).

Il dottor Angelini diceva che troviamo spesso nei papiri egizi, "conserva il prodotto in vaso verde, conserva il prodotto in un vaso azzurro". Poi se si va a vedere questi vasi, non sono né verdi né azzurri e sono generalmente di argilla. Forse quel nome di colore potrebbe essere il nome di una frequenza relativa ad un archetipo come nell'alchimia tradizionale presso i costruttori di cattedrali erano noti e utilizzati i rapporti armonici nelle costruzioni di ogni genere.

Per esempio potrebbe trattarsi dell'altezza del vaso, che di solito da un suono, infatti se voi prendete delle bottiglie e ci soffiate dentro esce un suono relativo alle altezze delle bottiglie.

Quella è la nota che è data dall'altezza. Se prendiamo bottiglie di diverse altezze otteniamo suoni diversi. Se mettiamo un rimedio in una bottiglia di una certa frequenza quello è obbligato a convibrare con quella frequenza. Inserito un rimedio in un campo che se gli è affine lo si potenzia, viceversa lo si indebolisce. Così come enunciato dal Re Radiis di Al Kindi (ed. Mimesis - vedi libri).

Gli oleoliti possono essere impiegati con differenti tipi di applicazioni:

La prima applicazione possibile è quella olfattiva. Si può spalmare qualche goccia di oleolito sulla superficie del braccio o sulle mani e, continuando a respirare normalmente dal naso, si avvicina la parte unta ad ogni inspiro per allontanarla ad ogni espiro. Oppure si può applicare al centro del solco "naso-labiale" e/o sotto lo sterno (specie il pino nei casi di afflizioni polmonari). Faremo notare per ora per inciso, come ogni applicazione di oleolito, se di pianta aromatica, è comunque una sorta di aromaterapia involontaria.

La seconda è topica: spandere solo sulla parte interessata (pruriti, eczemi, ecc.).

La terza è zonale:

1° Si spande su una "zona di proiezione cutanea" (o zona riflessa) dell'organo su cui si vuole operare (per esempio spandere lungo la linea interna scapolare e sottoscapolare per agire sul fegato). Sulle zone di proiezione cutanea è di estremo interesse il metodo Greenberg, di cui vi è qualche costoso testo in commercio. 
2° Oppure spandere in modo topico direttamente sulla parte interessata e, per aumentare l'efficacia del trattamento, anche su quella simmetrica (per esempio ginocchio sx, ginocchio dx). 
3° Spalmare sulla zona dell'organo interessato (Fegato, sul posto del fegato; Cuore, sul posto del cuore; Polmoni, sul posto dei polmoni) per "avvolgerlo magneticamente". Talvolta si usa volgarmente dire "fasciare il fegato con l'olio di iperico". È evidentemente un modo di dire perché il significato materiale della frase è "mettere olio di iperico sulla zona in corrispondenza con il fegato". Il concetto di "fasciare" senza garze suggerisce però l'idea che questo olio protegga come una garza, ecc.
Con l'oleolito esiste inoltre la possibilità di fare lavande vaginali o anali (che spesso eliminano in breve tempo anche le emorroidi). Anche i gargarismi sono consigliati e praticati. Ma l'utilizzo più interessante è quello che fa uso del sistema energetico di cui parleremo in una lezione futura.

Mediante questa tecnica si può spandere l'oleolito solo su una zona energetica corrispondente all'esigenza, o lungo il percorso dei MO (vasi energetici egizi).

Per esempio si può utilizzare la zona della nuca, che come vedremo nelle lezioni future interessa l'energia celeste, in molti casi di insonnia, isterismo, o altre disfunzioni dell'apparato neurologico e psichico. Si può utilizzare la zona della fascia renale e lombare qualora vi sia un calo energetico o la necessità di sostenere la parte terrestre dell'energia. Per esempio l'olio di iperico può essere applicato in questa zona per sostenere il paziente durante una sindrome influenzale, ecc. con l'utilizzo delle pomate da spalmare sui polmoni, cariche di oli essenziali si conosce oggi la funzione respiratoria di questa zona. 

  • L'olio di pino o di timo possono tranquillamente svolgere la funzione biochimica necessaria con l'aggiunta della funzione elettromagnetica di attivazione dei punti corrispondenti all'archetipo di Gemelli (polmone), dove oltre alla zona toracica potrò spandere dolcemetne l'olio anche sul pollice, sul polso nel lato interno radiale, e nell'incavo del gomito.
  • Gli oleoliti si utilizzano per fare massaggi, ma anche come ingredienti per produrre delle ottime creme naturali per il viso o il corpo.
  • Tra gli oli vegetali che si possono usare come base per produrre un oleolito, ricordiamo:
  • L’olio di sesamo, di cotone o lino per realizzare gli oleoliti da massaggio (hanno un effetto riscaldante sui muscoli del corpo). L’olio di sesamo va benissimo per le pelli grasse.
  • L’olio extravergine di oliva, splendido per la grande presenza di tocoferoli che sono antiossidanti e garantiscono al nostro prodotto finale una migliore conservazione. Unico difetto: il profumo non esattamente gradevole. 
  • Olio di mandorle dolci è abbastanza leggero ed ha un prezzo abbordabile. Molto emolliente, ha il difetto di irrancidire facilmente e di emenare un pessimo odore una volta irrancidito. Mi raccomando, dovesse succedere buttatelo subito, il suo odore è terribile sui vestiti!
  • L’olio di girasole che ha un costo contenuto ed è molto leggero. Pregio: quando irrancidisce ha un odore meno sgradevole di quello di mandorle dolci. 
  • Olio di Jojoba (che in realtà non è un olio ma è una cera liquida) è più costoso degli altri, ma ha il grande pregio di penetrare più in profondità nella pelle e di essere maggiormente resistente alle alterazioni e all’irrancidimento 
  • Olio di crusca di riso che dovrebbe avere una maggiore resistenza grazie alla presenza del Gamma Orizanolo (fitosterolo presente nel riso). 
  • Olio di Rosa Mosqueta abbastanza costoso rispetto agli altri, apporta notevoli benefici alla nostra pelle grazie all’acido linoleico e vitamina C. E’ utile per stimolare la rigenerazione dei tessuti, non per nulla viene consigliato per il trattamento delle smagliature. 
  • Ci sono poi tanti altri oli che si possono provare, come l’olio di germe di grano, l’olio di nocciolo di albicocca o olio di nocciola. 
Che erbe vanno messe a macerare nell’olio?

Ce ne possono essere di tanti tipi e prima di utilizzarle andrebbero lette le varie informazioni, per evitare di utilizzare sostanze che non sono in accordo col nostro tipo di pelle.

Si utilizzano normalmente piante secche, per evitare il problema dell’acqua contenuta in quelle fresche, perchè è un tipo di ingrediente che porta a grandi problemi di conservazione. Alcuni oleoliti però vanno realizzati con la pianta fresca (come ad esempio Arnica, Iperico e Melissa). 


Procedimento per fare un oleolito

  • Dovete prendere un vasetto con chiusura ermetica (chiaramente accertandovi che sia asciutto e pulito) e riempirlo dell’erba che avete scelto. 
  • Poi ricoprire tutto di olio, chiudere e lasciare riposare 40 giorni in un luogo asciutto e buio (l’interno di un mobile andrà benissimo). Bisogna ricordarsi di agitare il vasetto almeno 2 volte alla settimana.
  • Ultimo passaggio è costituito dal doppio filtraggio:
  • Primo filtraggio: si fa colare l’olio in un altro vasetto pulito, tenendo in parte la droga che era contenuta nel primo vasetto e che è stata fatta macerare. 
  • Se qualche residuo vi cade nel secondo vasetto non è un problema, dato che sarà eliminato durante la seconda fase di filtraggio. 
  • Prima di chiudere il nuovo vasetto va letteralmente spremuta la pianta intrisa di olio, perchè l’olio che contiene è preziosissimo, dato che è stato assorbito e quindi racchiude dentro di sè la maggior parte delle sostanze funzionali della pianta stessa. 
  • Si richiude quindi il secondo vasetto e si lascia a riposo 2 giorni. 
  • Secondo filtraggio: si filtra nuovamente il tutto utilizzando un filtro da caffè oppure un panno pulito.


Gli oleoliti Sivasakti




Oleolito di Lavanda


Decontratturante, cicatrizzante, antinfiammatorio

L’oleolito a base di sommità fiorite di Lavanda è un ottimo antistress della medicina naturale e ha valide proprietà decontratturanti; ottimo per massaggi rilassanti e riequilibranti, aiuta nell’attenuare eventuali spasmi muscolari; grazie ai suoi effetti sedativi può essere utilizzato contro mal di testa, crampi allo stomaco, dolori muscolari e reumatici.

Le sue proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti lo rendono efficace anche nel trattamento di leggere ustioni, eczemi, psoriasi, prurito superficiale e disturbi reumatici a componente nevralgica.

Parti Utilizzate: Sommità fiorite.


Componenti Principali: Olio essenziale (0,5-1%) costituito principalmente da acetato di linaline (fino al 40%), linalolo, lavandulolo, acetato di lavandulile, terpineolo, 1,8-cineolo, geraniolo, limonene, borneolo, alfa-pinene, beta-fellandrene, cariofillene, lattoni. Nei fiori di Lavanda sono inoltre presenti tannini, flavonoidi, acido rosmarinico, acido ursolico, saponine triterpeniche.


Impiego Cosmetico: Il nome Lavanda origina dal termine latino “lavare”, che si riferisce all’antica usanza di profumare con i suoi fiori l’acqua destinata a bagni ed abluzioni. Molto antica è inoltre la pratica di estrarre, in maniera più o meno rudimentale, l’essenza aromatica dei fiori, che veniva utilizzata sia a scopo cosmetico per la preparazione di profumi che a scopo medicinale per le sue proprietà tonico-stimolanti a livello del sistema nervoso e allo stesso tempo “calmanti” a livello dell’apparato gastrointestinale. 


Tra gli impieghi topici dell’essenza di Lavanda ricordiamo quello di decongestionante e disinfettante cutaneo in caso di foruncoli, dermatiti, scottature solari, forfora e punture di insetti, nonché di blando antispasmodico nelle cefalee e nei dolori muscolari e reumatici. Per le sue proprietà decongestionanti ed antisettiche, l’olio essenziale di Lavanda è particolarmente indicato nella formulazione di cosmetici per il trattamento di pelli impure e tendenti alla seborrea, come anche per prodotti destinati al trattamento di capelli e cuoio capelluto grassi e con forfora. 


L’essenza pura, caratterizzata da un’elevata tollerabilità cutanea, può essere anche utilizzata per toccature localizzate su foruncoli acneici. Per la sua attività tonificante, rinfrescante e lenitiva la Lavanda viene inoltre impiegata in creme e latti idratanti per viso e corpo, lozioni toniche e lozioni dopo barba

Oleolito di Melissa

La Melissa officinalis o Melissa è una pianta erbacea spontanea, perenne e rustica, molto ricercata dalle api ed è appunto per questo motivo che prende il nome dal greco mélissa.

Cresce spontaneamente nell'Europa meridionale e nell'Asia occidentale. In Italia la si può trovare lungo le siepi e nelle zone ombrose; viene inoltre coltivata nei giardini. È nota per le sue proprietà medicamentose ed è molto apprezzata anche come erba aromatica.
Parti Utilizzate: Foglie.


Componenti Principali: Le foglie di Melissa officinalis contengono il 4% circa di acido rosmarinico ed altri acidi polifenolici quali l’acido caffeico e l’acido clorogenico; sono inoltre presenti flavonoidi, glicosidi monoterpenici, triterpeni e un olio essenziale (0,02-0,2%) contenente citronellale (30-40%), citrale a e b (20-30%), metilcitronellale, (+)-ocimene, citronellolo, nerolo e geraniolo, beta-cariofillene, germacrene D. È interessante sottolineare che, a causa della ridotta resa, l’essenza di Melissa officinalis è molto costosa e praticamente introvabile.


Impiego Cosmetico: Impiegata già dall’antica medicina araba come calmante ed antispasmodico, la Melissa viene utilizzata in cosmetica per le sue buone proprietà decongestionanti e lenitive cutanee. Tali proprietà sono molto probabilmente dovute all’attività antinfiammatoria dell’acido rosmarinico – uno dei principali componenti del fitocomplesso di Melissa officinalis – e del beta-cariofillene, contenuto in piccole quantità nella frazione volatile. 

Gli estratti di Melissa entrano pertanto nella formulazione di creme, latti e tonici ad effetto lenitivo, tonificante e rinfrescante sull’epidermide. Per la Melissa viene inoltre descritta un’attività antivirale sull’Herpes simplex (HSV-1), probabilmente dovuta alla presenza di tannini ed acidi fenolici. Un estratto di Melissa (70:1) è il componente attivo di una pomata commercializzata in Germania per il trattamento dell’herpes labialis. 

L’olio essenziale, una volta utilizzato per la produzione di profumi, viene oggi sostituito con quello, poco costoso e dall’aroma simile, ricavato da varie specie di Cymbopon (graminacee tropicali).




Oleolito di cipresso
Nome scientifico: cipressus sempervirens
Provenienza: bacino del Mediterraneo

E’ un albero sempreverde diffuso in Europa, Asia ed America. Dagli aghi si ricava l’olio essenziale utilizzato in cosmetica e in fitoterapia

Proprietà: il cipresso ha azione antisettica, balsamica, antispasmodica e antidepressiva

Consigli: sono efficaci le inalazioni contro i problemi respiratori, i bagni caldi contro la dismenorrea, i semicupi in caso di emorroidi.

L’olio essenziale di cipresso è sedativo, ma è controindicato nei casi di epilessia.


L’Oleolito di cipresso si estrae dai suoi frutti. Di profumo dolce e balsamico ha proprietà diuretiche, tonificanti e riequilibranti. Il suo utilizzo è indicato per coloro che hanno problemi di cellulite, ritenzione idrica, circolatori e fragilità capillare.



Oleolito di edera

Ottenuto da oleolito di edera fresca in olio extravergine di oliva ed arricchito con OE di cipresso, ha un’azione lipolitica e svolge quindi un’azione mirata a risolvere problemi di cellulite e circolatori.
Inoltre, grazie alla sua azione antinevralgica, contribuisce a migliorare quegli stati di cellulite che presentano anche sintomi dolorosi.

Il trattamento all’edera risulta essere efficace nella cura della cellulite (panniculite); i principi attivi dell’Edera vengono estratti sia in mezzo idroalcolico (tintura madre) che oleoso (oleolito). Questa metodica estrattiva è stata concepita per avere sia i principi attivi più idrosolubili sia quelli liposolubili al fine di raggiungere un risultato completo.



Oleolito di salvia

La salvia contiene olio essenziale, ricco di alfa e beta thujone, alfa e beta pinene, acetato di linalile, cineolo, borneolo, acetato di bornile, canfora, acido ursolico, acido oleanolico, saponosidi, acido fumarico, acido clorogenico, caffeico, rosmarinico, glicerico, salvina, enzimi, perossidasi, ossidoreduttasi, vitamina B1 e C, resine e sostanze estrogene. Anche i flavonoidi sono presenti nella pianta così come i glucosidi del luteolo e dell’apigenolo. L’olio essenziale di salvia possiede un’alta percentuale di tujoni e chetoni ad azione neurotossica e va usato per via interna solo su prescrizione del medico.

Le proprietà terapeutiche della salvia 


Della salvia sono particolarmente note le sue proprietà antinfiammatorie, balsamiche, digestive ed espettoranti. Essa inoltre è in grado di curare le sindromi mestruali dolorose e i disturbi della 
menopausa (in particolare quel fastidioso disturbo chiamato “caldane”: per questo viene anche chiamata “estrogeno naturale”). Offre una buona risposta contro la ritenzione idrica, gli edemi, i reumatismi e le emicranie ed è anche indicata nelle gengiviti e gli ascessi. È un “deterrente” del diabete e accelera il processo di cicatrizzazione dopo una ferita.